Codice di condotta ambientale
La società Marina di San Lorenzo S.r.l ha da sempre ritenuto prioritaria la tutela e la salvaguardia dell’ambiente ed in particolare dell’ecosistema marino con il fine ultimo di garantire ai propri utenti e, più in generale, a tutti coloro che usufruiscono del porto e dei servizi ad esso correlati un adeguato livello della qualità ambientale dell’area.
Il porto turistico di Marina di San Lorenzo ha ottenuto ogni anno a partire dal 2011 la Bandiera Blu, riconoscimento ambientale assegnato alla Foundation for Evironmental Education (FEE), organizzazione internazionale non governativa no profit presente in 60 paesi.
Per ottenere la Bandiera Blu, l’approdo deve rispettare una seri e di criteri inerenti l’informazione, l’educazione e la gestione ambientale, la sicurezza e i servizi nonché la qualità dell’acqua. Il presente Codice di Condotta Ambientale ha lo scopo di suggerire a Voi Utenti alcune regole da adottare per un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente:
Conferimento dei rifiuti pericolosi
Per il conferimento di rifiuti prodotti dagli utenti e derivanti dall’attività di manutenzione delle imbarcazioni, quali: batterie al piombo, filtri dell’olio, oli esausti, materiali contaminati da sostanze pericolose, imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose, è attiva l’isola ecologica. Tale area adeguatamente recintata, pavimentata e dotata di tettoia e bacini di contenimento al fine di prevenire eventuali sversamenti al suolo, è costantemente chiusa a chiave: per il conferimento dei rifiuti, gli utenti possono rivolgersi direttamente agli ormeggiatori o alla reception. Tutti i contenitori sono identificati da apposita cartellonistica indicante la tipologia del rifiuto da conferire. E’ fondamentale prestare molta attenzione nel maneggiare ogni tipologia di rifiuto pericoloso e suddividere correttamente i rifiuti riponendoli negli appositi contenitori: per qualsiasi dubbio o necessità rivolgetevi al Nostro personale, il quale sarà lieto di coadiuvarvi nel compiere correttamente le operazioni di scarico.
Raccolta differenziata dei rifiuti
I rifiuti oggetto di raccolta differenziata nell’area portuale sono: carta e cartone, plastica, vetro, lattine. Per la raccolta delle suddette tipologie di rifiuti sono posizionati numerosi contenitori lungo i viali: cassonetti per la raccolta dei solidi urbani assimilabili non differenziati; campane verdi per la raccolta del vetro; cassonetti gialli per raccolta platica e lattine, cassonetti blu per raccolta carta e cassonetti marroni per l’organico. Tutti i contenitori sono identificati da apposita cartellonistica indicante la tipologia del rifiuto da conferire. Come già specificato per i rifiuti pericolosi, anche nel caso della raccolta differenziata è fondamentale suddividere correttiamente i rifiuti riponendoli negli appositi contenitori: per qualsiasi dubbio non esitate nel rivolgervi al Nostro personale.
Salvaguardia dello specchio acqueo
Non scaricate alcun tipo di rifiuto solido o liquido in acqua!
Per il conferimento delle acque nere delle imbarcazioni è attivo gratuitamente il servizio di raccolta “pump out” situato nei pressi del distributore di carburante, mentre per le acque di sentina si dovrà fare riferimento ai cantieri navali.
Parchi marini e zone protette
Il diportista rispettoso dell’ambiente sa che deve attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità incaricate della gestione di tali aree. In generale, la navigazione da diporto non vi è impedita ma , piuttosto, regolamentata. Ricordate che più si rispetta l’ambiente , più semplici e meno onerosi saranno i regolamenti dei parchi marini.
Lavaggio e riparazione
Per la riparazione delle imbarcazioni fate riferimento ai Cantieri navali e a ditte autorizzate dalle Autorità; per mantenere pulita l’imbarcazione utilizzate detergenti specifici biodegradabili e assicuratevi che vengano utilizzate antivegetative “ecologiche” per la manutenzione della carena.
Certi della Vostra collaborazione, Vi auguriamo una gradevole permanenza presso la Nostra struttura
Legale rappresentante
GIANMARCO TORRE

RACCOLTA DIFFERENZIATA

PREVENZIONE INQUINAMENTO

TUTELA PARCHI MARINI